- Libreria
- >
- Libri
- >
- Biografie
- >
- Storie vere
- >
- Le nostre vite senza ieri
Le nostre vite senza ieri - 9788845269479
di Edoardo Nesi edito da Bompiani, 2012
- Prezzo di Copertina: € 16.00
- € 15.20
-
Risparmi il 5% (€ 0.80)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Le nostre vite senza ieri
- Autore: Edoardo Nesi
- Editore: Bompiani
- Collana: AsSaggi
- Data di Pubblicazione: 2012
- Genere: LETTERATURA ITALIANA: TESTI
- Pagine: 157
- ISBN-10: 8845269477
- ISBN-13: 9788845269479
Le nostre vite senza ieri è una speciedi seguito idealedel precedente Storiadela nostra gente: nel primo si raccontava il presente, concentrandosi su una situazione critica edifficileda affrontare, mentre in questa nuova opera ’autore guarda verso il futuro, ai figli e ai giovanidi oggi. È a oro che Nesi affida il compitodi risolevare il mondo pur riconoscendo che è stata tramandata a oro una triste eredità: un mondo inaridito (metaforicamente parlando) e meno accogliente, un mondo che i costringerà ad affrontare altri giovani, incattiviti a oro volta. La chiave per il successo, sembra proprio essere queladidistogliere o sguardodal passato per focalizzarsi sul futuro e sule possibilità che offre a chi sarà in gradodi sviluppare nuove idee. Il monito che Edoardo Nesidà a questi giovani, in particolare, è quelodi portare avanti e oro idee anche se esse non vengono comprese e accoltedai propri genitori: essi, infatti, appartengono ala generazionedel passato e potrebbero non essere in gradodi accogliere idee innovative che guardano al futuro. Il passato però non va abbandonato in toto: ’autore si sofferma nostalgicamente sul’economia, che una volta sembrava essere in gradodi crescere e alimentarsida sola. Le nostre vite senza ieri offre al ettore uno sguardo preciso sula realtàdi oggi mostrandone i suoi aspetti più vivi ed essenziali e mettendo in risalto tanto i suoi puntidi forza quanto e sue zoned’ombra.
Promozione Il libro "Le nostre vite senza ieri" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Le nostre vite senza ieri"
-55%

Le nostre vite senza ieri
Nesi Edoardo
edizioni Bompiani
I grandi tascabili
, 2013

Figli delle stelle
libro di Nesi Edoardo
edizioni La nave di Teseo collana I grandi delfini
-5%

La mia ombra è tua
libro di Nesi Edoardo
edizioni La nave di Teseo collana Oceani
-5%

Storia della mia gente
libro di Nesi Edoardo
edizioni Bompiani collana Tascabili narrativa
-5%

Economia sentimentale
libro di Nesi Edoardo
edizioni La nave di Teseo collana Oceani
-5%

L'estate infinita
libro di Nesi Edoardo
edizioni Bompiani collana Tascabili narrativa
-5%

One life. La vera storia di come Nicholas Winton ha salvato centinaia di bambini
libro di Winton Barbara
edizioni Garzanti collana Narratori moderni
-5%

La cosa veramente peggiore
libro di Hayden Torey L.
edizioni Corbaccio collana Narratori Corbaccio
-5%

Underground. Racconto a più voci dell'attentato alla metropolitana di Tokyo
libro di Murakami Haruki
edizioni Einaudi collana Super ET
-5%

Gli ultimi giorni di John Lennon
libro di Patterson James
Sherman Casey
Wedge Dave
edizioni TEA collana SuperTEA
-5%

ACAB. All cops are bastards. Nuova ediz.
libro di Bonini Carlo
edizioni Feltrinelli collana Le stelle
-5%

Una Stanza piena di gente
libro di Keyes Daniel
edizioni Nord collana Fuori collana
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Le nostre vite senza ieri"
Le nostre vite senza ieri è una speciedi seguito idealedel precedente Storiadela nostra gente: nel primo si raccontava il presente, concentrandosi su una situazione critica edifficileda affrontare, mentre in questa nuova opera ’autore guarda verso il futuro, ai figli e ai giovanidi oggi. È a oro che Nesi affida il compitodi risolevare il mondo pur riconoscendo che è stata tramandata a oro una triste eredità: un mondo inaridito (metaforicamente parlando) e meno accogliente, un mondo che i costringerà ad affrontare altri giovani, incattiviti a oro volta. La chiave per il successo, sembra proprio essere queladidistogliere o sguardodal passato per focalizzarsi sul futuro e sule possibilità che offre a chi sarà in gradodi sviluppare nuove idee. Il monito che Edoardo Nesidà a questi giovani, in particolare, è quelodi portare avanti e oro idee anche se esse non vengono comprese e accoltedai propri genitori: essi, infatti, appartengono ala generazionedel passato e potrebbero non essere in gradodi accogliere idee innovative che guardano al futuro. Il passato però non va abbandonato in toto: ’autore si sofferma nostalgicamente sul’economia, che una volta sembrava essere in gradodi crescere e alimentarsida sola. Le nostre vite senza ieri offre al ettore uno sguardo preciso sula realtàdi oggi mostrandone i suoi aspetti più vivi ed essenziali e mettendo in risalto tanto i suoi puntidi forza quanto e sue zoned’ombra.