- Libreria
- >
- Libri
- >
- Storia e archeologia
- >
- Storia culturale e sociale
- >
- Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini
Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini - 9788842096610
di Ottavia Niccoli edito da Laterza, 2011
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini
- Autore: Ottavia Niccoli
- Editore: Laterza
- Collana: Storia e società
- Data di Pubblicazione: 2011
- Genere: STORIA D'EUROPA
- Argomenti : Italia-Storia Arte sacra Medioevo
- Pagine: XII-94
- Dimensioni mm: 240 x 120 x 10
- ISBN-10: 884209661X
- ISBN-13: 9788842096610
Ottavia Niccoli,da sempre studiosadi storia religiosa moderna, affronta in questo ibro, in modo suadente e affascinante, o statutodel’immagine religiosa, pubblica e privata, tra ’autunnodel medioevo, ’opposizione protestante e ’iconoclastia calvinista, ildisciplinamento del’arte edele immagini con il Conciliodi Trento e a Controriforma. Intrecciando opered’artisti con ibridi pietà,didevozione e spirituali, con e tecnichedel’ ars memorandi, "vedere con gli occhidel cuore" è, ala finedel Medioevo, un’ esperienza complessa , tra momenti altididevozione, riflessioni spirituali che partonodala vista per elaborare il processo dela riflessione,dela partecipazione affettiva edela conversionedi vita, fino ale visioni mistiche, per cui o sguardodel’immagine si fadensodi memorie ,di culture,di affetti edi interrelazioni tra figurazioni. Solo con a riforma e ’iconoclastismo calvinista, a religionediventa meno emotiva e, soprattutto, e immagine vengono accecate ; e se e immagini non vedono più, il fedele non vede più oro , gli occhidele figure non si rivolgono più a ui e ui non può vederle con tutto il suo cuore e il suo immaginario. Dopo Trento, ancora si sostiene ’importanzadela visione come accessodidattico e catechistico ai misteridela fede, ale virtù praticatedai santi quali modelideldevoto, ma, pur rilanciando il rapporto emotivo ed affettivo tra riguardante e immagini, è sula sua volontà, sul suo adeguamento al vangelo e agli insegnamentidela chiesa, ala sua teologia e catechesi, che a Controriforma insiste perché si conformi , capisca e pratichi a retta fede con o sguardo normatodei suoi occhi fisici e interiori. Quelodela Niccoli è un ibro utilissimo per comprendere anche fenomeni taumaturgici e miracolosidel periodo, quale ad esempio il Miracolodela Pietà ( Arma Christi)di Cannobio,del 1522, alora non ancora etto in chiave antiriformata.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini"
-5%

Nel campo degli zingari
libro di Niccoli Ottavia
edizioni Vallecchi Firenze collana Narrativa
-5%

Storie di ogni giorno in una città del Seicento
libro di Niccoli Ottavia
edizioni Officina Libraria collana Storie
-5%

Muta eloquenza. Gesti nel Rinascimento e dintorni
libro di Niccoli Ottavia
edizioni Viella collana La storia. Temi
-5%

Morte al filatoio
libro di Niccoli Ottavia
edizioni Vallecchi Firenze collana Narrativa
-5%

La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII
libro di Niccoli Ottavia
edizioni Carocci collana Aulamagna

Rinascimento anticlericale
libro di Niccoli Ottavia
edizioni Laterza collana Storia e società
-5%

La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933)
libro di Mosse George L.
edizioni Il Mulino collana Storica paperbacks
-5%

Le incantatrici. 33 donne che hanno sedotto il mondo
libro di Musini Daniela
edizioni Piemme collana Narrativa ITA
-5%

Il piatto
libro di Hirsch Annabelle
edizioni Corbaccio collana Fuori collana

'Ndar a scaie. Il mestiere del recuperante
libro di Dal Din F. (cur.)
edizioni Ravizza

Religione, cerimoniale e società nelle terre milanesi dell'età moderna. Atti dei convegni di Milano 2013-2015
libro di Zardin D. (cur.)
Pagani F. (cur.)
Pisoni C. A. (cur.)
edizioni Magazzeno Storico Verbanese

L'America dei vinti. Alfredo Bascetta, anarchici e comunisti ai tempi di Sacco e Vanzetti
libro di Bascetta Arturo
edizioni ABE collana Fratelli d'America
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini"
Ottavia Niccoli,da sempre studiosadi storia religiosa moderna, affronta in questo ibro, in modo suadente e affascinante, o statutodel’immagine religiosa, pubblica e privata, tra ’autunnodel medioevo, ’opposizione protestante e ’iconoclastia calvinista, ildisciplinamento del’arte edele immagini con il Conciliodi Trento e a Controriforma. Intrecciando opered’artisti con ibridi pietà,didevozione e spirituali, con e tecnichedel’ ars memorandi, "vedere con gli occhidel cuore" è, ala finedel Medioevo, un’ esperienza complessa , tra momenti altididevozione, riflessioni spirituali che partonodala vista per elaborare il processo dela riflessione,dela partecipazione affettiva edela conversionedi vita, fino ale visioni mistiche, per cui o sguardodel’immagine si fadensodi memorie ,di culture,di affetti edi interrelazioni tra figurazioni. Solo con a riforma e ’iconoclastismo calvinista, a religionediventa meno emotiva e, soprattutto, e immagine vengono accecate ; e se e immagini non vedono più, il fedele non vede più oro , gli occhidele figure non si rivolgono più a ui e ui non può vederle con tutto il suo cuore e il suo immaginario. Dopo Trento, ancora si sostiene ’importanzadela visione come accessodidattico e catechistico ai misteridela fede, ale virtù praticatedai santi quali modelideldevoto, ma, pur rilanciando il rapporto emotivo ed affettivo tra riguardante e immagini, è sula sua volontà, sul suo adeguamento al vangelo e agli insegnamentidela chiesa, ala sua teologia e catechesi, che a Controriforma insiste perché si conformi , capisca e pratichi a retta fede con o sguardo normatodei suoi occhi fisici e interiori. Quelodela Niccoli è un ibro utilissimo per comprendere anche fenomeni taumaturgici e miracolosidel periodo, quale ad esempio il Miracolodela Pietà ( Arma Christi)di Cannobio,del 1522, alora non ancora etto in chiave antiriformata.