ricerca
avanzata

Un ponte per Terabithia - 9788804788287

di Katherine Paterson edito da Mondadori, 2024

  • Prezzo di Copertina: € 10.50
  • € 8.40
  • Risparmi il 20% (€ 2.10)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Un ponte per Terabithia: Jess si è allenato tutta l'estate per vincere la gara di corsa. Non avrebbe mai pensato che a fargli mangiare la polvere sarebbe stata una ragazzina: Leslie, la nuova arrivata, che si veste come un maschio e abita in una casa piena di libri. Jess e Leslie diventeranno inseparabili: due outsider nella piccola scuola del villaggio, ma Re e Regina nel meraviglioso mondo di Terabithia, un luogo immaginario e segreto dove condividono storie e sogni. Finché qualcosa di terribile non romperà l'incanto... Età di lettura; da 9 anni.

Promozione Il libro "Un ponte per Terabithia" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tutto il catalogo Oscar dedicato a Bambini e Ragazzi in promozione!

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Un ponte per Terabithia"

Altri libri con autore: Paterson Katherine

-5%

La mia rivoluzione libro di Paterson Katherine
La mia rivoluzione
libro di Paterson Katherine 
edizioni Mondadori collana Contemporanea
€ 16.00
€ 15.20

-5%

La grande Gilly Hopkins libro di Paterson Katherine
La grande Gilly Hopkins
libro di Paterson Katherine 
edizioni Mondadori collana Contemporanea
€ 15.00
€ 14.25

-20%

Un ponte per Terabithia libro di Paterson Katherine
Un ponte per Terabithia
libro di Paterson Katherine 
edizioni Mondadori collana Oscar bestsellers
€ 11.00
€ 8.80
Un Ponte per Terabithia libro di Paterson Katherine
Un Ponte per Terabithia
libro di Paterson Katherine 
edizioni Mondadori collana Oscar junior
€ 8.50
Un ponte per Terabithia libro di Paterson Katherine
Un ponte per Terabithia
libro di Paterson Katherine 
edizioni Mondadori collana Oscar junior
€ 10.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Harry Potter e i doni della morte. Ediz. copertine De Lucchi. Vol. 7 libro di Rowling J. K. Bartezzaghi S. (cur.)
Harry Potter e i doni della morte. Ediz. copertine De Lucchi. Vol. 7
libro di Rowling J. K.  Bartezzaghi S. (cur.) 
edizioni Salani collana Fuori collana
disponibilità immediata
€ 23.00
€ 21.85
Il segreto delle gemelle. Fairy Oak. Nuova ediz.. Vol. 1 libro di Gnone Elisabetta
Il segreto delle gemelle. Fairy Oak. Nuova ediz.. Vol. 1
libro di Gnone Elisabetta 
edizioni Salani collana FAIRY OAK
disponibilità immediata
€ 12.90

-5%

L'ultimo elfo libro di De Mari Silvana
L'ultimo elfo
libro di De Mari Silvana 
edizioni Salani collana Gl'istrici
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Harry Potter e l'Ordine della Fenice. Ediz. illustrata libro di Rowling J. K.
Harry Potter e l'Ordine della Fenice. Ediz. illustrata
libro di Rowling J. K. 
edizioni Salani collana Fuori collana
disponibilità immediata
€ 49.00
€ 46.55

-5%

Il potere della luce. Fairy Oak. Nuova ediz.. Vol. 3 libro di Gnone Elisabetta
Il potere della luce. Fairy Oak. Nuova ediz.. Vol. 3
libro di Gnone Elisabetta 
edizioni Salani collana FAIRY OAK
disponibilità immediata
€ 14.90
€ 14.16

-5%

Harry Potter. La serie completa. Edizione Serpeverde libro di Rowling J. K.
Harry Potter. La serie completa. Edizione Serpeverde
libro di Rowling J. K. 
edizioni Salani collana Fuori collana Salani
disponibilità immediata
€ 129.00
€ 122.55

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Un ponte per Terabithia"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Un ponte per Terabithia"
Un pontedi fantasia
,
4

E’ un ibro scrittoda una mamma per consolare il figlio, in seguito ala mortedi un’amichetta. E’ a storiadi un’amicizia edela condivisionedi un mondo fantastico, riccodi mistero edi quei piccoli segreti che spesso i bambini condividono. Il racconto vi emozionerà sino ale acrime. E’ una storia semplice, ma che sa toccare il cuoredi tutti. adulti e bambini.

"Un ponte per Terabithia"
Chiudi gli occhi, ma tieni a mente ben aperta
,
4

Nel 1976 ’americana Katherine Paterson scrive "Un ponte per Terabithia"dedicandolo al figlio, che stava attraversando undifficile momentodela sua esistenza. Non scrivo il motivo preciso, perché vi condurrebbe ad avere troppi indizi sul finaledela storia. Il ibro ha un successo straordinario,diventando in breve una presenza fissa nei programmi scolastici. La vicenda ha come protagonistidue amicidodicenni, un ragazzo e una ragazza, accomunatida undestinodi apparente emarginazione sociale. Jess vive in una famiglia modesta, con ben quattro sorele e i genitori che a stento arrivano a sbarcare il unario. a sua unica consolazione è ildisegno e, in effetti, il ragazzo si rivela moltodotato. E’ anche un campionedi corsa, sino a che arriva eslie, che o batte facilmente. Anche a ragazzina ha una famiglia particolare: i genitori, scrittori, hanno vietato ’usodela TV. esile è figlia unica ed ha, come principale risorsa, una fervida fantasia, capacedi modificare a realtà circostante per consentirledi sopravvivere. Idue ragazzi si muovono neladifficile zona franca tra infanzia ed adolescenza. Sembrano incapacidi reagire ai soprusidei compagni più prepotenti e non riescono ad avere undialogo efficace con i genitori. Ecco alora a soluzione: si inventano una realtà alternativa, in cui sono protagonisti ed eroi. E’ un mondo magico, cui si accede attraversando il fiume aggrappati ad una vecchia corda. eslie o chiama Terabithia. Una vecchia capanna sul’alberodiventa un castelo,da cui il Signoredel Male cerca invanodi cacciarli. Si rifugiano a Terabithia ogni volta che il mondo circostante idelude, ma quela che al’inizio è solo un’evasione,diventa pian piano qualcosadidiverso. Si trasforma in una palestradi vita,dove i ragazzi imparano che non conta solo a forza per primeggiare. Acquistano sicurezza e consapevolezza e entamente riescono adiventare eroi anche nel mondo reale. La strada verso un futuro più roseo sembra spianata, ma si sa chediventare adulti non è però semplice… E’ un ibro che parla al ragazzino che è in noi, quelo che hadovuto fare i conti con a realtà e scegliere che postodare ala fantasia. Avere uno spazio mentale tutto nostro è una grande risorsa per sfuggire agli inevitabilidolori che a vita ci riserva. Basta però che tra il mondo reale e quelo fittizio, vi sia un ponte ben saldo, più sicurodi una fune rovinata e pronta a spezzarsi. Vi è un altro messaggio: ’importanzadi insegnare ai bambini a sognare, adiventare eroi nele oro fantasie, per acquisire forza e capacitàdi immaginazione.