ricerca
avanzata

Educazione interculturale nel contesto internazionale - 9788881072255

di Agostino Portera edito da Guerini Scientifica, 2006

Informazioni bibliografiche del Libro

 

il ruolodi mediatoredei figli fa correre il rischiodi farli sentire insegnatidei genitori, con sentimentidi onnipotenza e sminuizionedel ruolodela figuradel padre edela madre. Alcuni bambini sono costretti adiventare adulti troppo in fretta e si assiste a formedi rifiutodel’identità originaria. edonne immigrate soffrono per a mancanzadi sostegno relazione e affettivodela famigliadi origine con risvolti negativi, a volte, anche sula curadei figli perché e modalità tipiche non possono essere praticate in diverse condizionidi vita. I padridevono far fronte ai mutamentidela moglie edei figli; spesso e sue modalità comportamentali e o stile educativo interiorizzato sono stigmatizzati e sanzionatidala culturadominante.È stata fatta una ricercadala Commissione Europea “Direzione generale Occupazione e Affari sociali” realizzatodal “Coordinamento Europeo per ildirittodegli stranieri a vivere in famigliÔ. ’obiettivo era indagare a situazionedei minori e adolescenti immigrati in rapporto al’integrazione nel pËsed’accoglienza. In questa ricerca si sono voluti indagare i fattoridi esclusione ediinclusione; sono stati costituitidue gruppidi avoro compostida operatori e studiosidi nazionalità e competenzadiverse,di 6 pËsidel’unione europea (Austria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Italia, spagna). a parte più significativa è a ricerca azionedi progetti socio- educativi per migliorare ’integrazionedi minori in contesto d’immigrazione. Il avoro è stato suddiviso in preparazione, analisi e valutazionedei risultati.

Recensione Unilibro a cura di Seby

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Educazione interculturale nel contesto internazionale"

Altri libri con autore: Portera Agostino

-5%

Educazione e pedagogia interculturale libro di Portera Agostino
Educazione e pedagogia interculturale
libro di Portera Agostino 
edizioni Il Mulino collana Itinerari
€ 20.00
€ 19.00

-5%

Manuale di pedagogia interculturale. Nuova ediz. libro di Portera Agostino
Manuale di pedagogia interculturale. Nuova ediz.
libro di Portera Agostino 
edizioni Laterza collana Manuali Laterza
€ 22.00
€ 20.90

-5%

Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali libro di Portera Agostino
Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali
libro di Portera Agostino 
edizioni Franco Angeli collana Laboratorio sociologico
€ 28.00
€ 26.60
Educazione interculturale in famiglia libro di Portera Agostino
Educazione interculturale in famiglia
libro di Portera Agostino 
edizioni La Scuola SEI collana Familia
€ 26.00
Manuale di pedagogia interculturale libro di Portera Agostino
Manuale di pedagogia interculturale
libro di Portera Agostino 
edizioni Laterza collana Manuali Laterza
€ 20.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Gestione dei conflitti e mediazione interculturale libro di Portera A. (cur.) Dusi P. (cur.)
Gestione dei conflitti e mediazione interculturale
libro di Portera A. (cur.)  Dusi P. (cur.) 
edizioni Franco Angeli collana La melagrana.Ricerc. e prog. Intercultura
€ 24.00
La comunicazione interculturale libro di Giaccardi Chiara
La comunicazione interculturale
libro di Giaccardi Chiara 
edizioni Il Mulino collana Itinerari. Sociologia
€ 22.00
Globalizzazione e pedagogia interculturale. Interventi nella scuola libro di Portera Agostino
Globalizzazione e pedagogia interculturale. Interventi nella scuola
libro di Portera Agostino 
edizioni Erickson collana Professione insegnante
€ 15.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Educazione interculturale nel contesto internazionale"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Educazione interculturale nel contesto internazionale"
,
4

Le qualitàdela relazione familiare sono uniche ; non possono esseredefinite famiglie altre relazioni primarie.distinguere tra forme familiari autenticamente nuove (nuove relazionidi reciprocità fra sessi e generazioni)e forme familiari che sono nuove in senso improprio (frammentazioni o ricomposizionidi famiglie normocostruite). Le unioni ibere ( convivenza) non sono un’alternativa ala famiglia ma modalitàdi relazioni primarie e assolgono funzioni non equivalenti a queledela famiglia normocostruita. Distinguere tra famiglie in senso proprio (normocostruite, uomo edonna) famiglie in senso analogico ( incomplete, senza figli o matrimonio) famiglie in senso metaforico (convivenza).La famigliadel ventunesimo secolo preferisce trasferire e sue funzioni educative ale istituzioni perdendo il suo ruolodi intermediazione tra individuo e società, tra sfera pubblica e privata, natura e cultura. Rischi: - concezione individualisticadel’amore che rimanda ai figli più spazio per un “io” o ”tu” che per un “noi” - Più famiglie monoparentali indicano imitazione sotto il profilo educativo per adifficoltàdel’educando a trovare modeli identificatori validi - Identità fragili e insicure a scapitodel’introiezionedi valori, regole, principi, orientamenti solidi, necessari per un’identità stabile - Famiglie monoparentali,difficoltàdi identificazione -diminuzionedei tassidi natalità -diffusionedi separazione edivorzio - Prolungamentodela permanenza in famigliadei giovani - Rischiodi trasformare i figli non più fine principaledel’unione sponsale ma mezzo per soddisfare e compiacenze individualidel genitore

"Educazione interculturale nel contesto internazionale"
,
3

il ruolodi mediatoredei figli fa correre il rischiodi farli sentire insegnatidei genitori, con sentimentidi onnipotenza e sminuizionedel ruolodela figuradel padre edela madre. Alcuni bambini sono costretti adiventare adulti troppo in fretta e si assiste a formedi rifiutodel’identità originaria. edonne immigrate soffrono per a mancanzadi sostegno relazione e affettivodela famigliadi origine con risvolti negativi, a volte, anche sula curadei figli perché e modalità tipiche non possono essere praticate in diverse condizionidi vita. I padridevono far fronte ai mutamentidela moglie edei figli; spesso e sue modalità comportamentali e o stile educativo interiorizzato sono stigmatizzati e sanzionatidala culturadominante.È stata fatta una ricercadala Commissione Europea “Direzione generale Occupazione e Affari sociali” realizzatodal “Coordinamento Europeo per ildirittodegli stranieri a vivere in famigliÔ. ’obiettivo era indagare a situazionedei minori e adolescenti immigrati in rapporto al’integrazione nel pËsed’accoglienza. In questa ricerca si sono voluti indagare i fattoridi esclusione ediinclusione; sono stati costituitidue gruppidi avoro compostida operatori e studiosidi nazionalità e competenzadiverse,di 6 pËsidel’unione europea (Austria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Italia, spagna). a parte più significativa è a ricerca azionedi progetti socio- educativi per migliorare ’integrazionedi minori in contesto d’immigrazione. Il avoro è stato suddiviso in preparazione, analisi e valutazionedei risultati.