- Libreria
- >
- Libri
- >
- Scienze sociali
- >
- Antropologia sociale e culturale
- >
- Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale
Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale - 9788883539411
di Luigigiovanni Quarta edito da Meltemi, 2019
- Prezzo di Copertina: € 24.00
- € 22.80
-
Risparmi il 5% (€ 1.20)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale
- Autore: Luigigiovanni Quarta
- Editore: Meltemi
- Collana: DeviAzioni , Nr. 2
- Data di Pubblicazione: 2019
- Genere: scienze sociali
- Argomento : Manicomi giudiziari
- Pagine: 315
- Dimensioni mm: 212 x 0 x 25
- ISBN-10: 8883539419
- ISBN-13: 9788883539411
Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale: L'ospedale psichiatrico giudiziario, manicomio e prigione, è l'ultimo residuo istituzionale di una tradizione di contenimento e cura della devianza. Molti l'hanno considerato l'esempio par excellence delle istituzioni totali, luogo in cui scompare una marginalità pericolosa e indesiderata. L'etnografia svolta all'interno di uno di essi vuole però restituirne i confini frastagliati, concentrandosi sui soggetti che a lungo l'hanno abitato e che in esso hanno visto nascere speranze, affetti, relazioni. Per nulla totale, l'OPG è un mondo sociale molteplice e cangiante - un campo di battaglia che fa delle pratiche di continua negoziazione e della plasticità dei ruoli e degli spazi la propria ragion d'essere. L'istituzione totale, insieme a certe riletture di Basaglia, Goffman, Foucault, Bourdieu, deve cedere il posto, allora, a una rappresentazione più sfumata, attenta alle zone grigie in cui i soggetti si muovono, descrizione che l'etnografia aiuta a costruire e restituire.
The judicial psychiatric hospital, insane asylum and prison, is the last remnant of a tradition of restraint and care of deviance. Many have considered the example par excellence of total institutions where disappears a dangerous junk and marginality. Ethnography held inside one of them wants though return jagged borders, focusing on topics that have lived for a long time and have seen the birth of hope, love, relationships. For total, the OPG is nothing a social world multiple and changing--a battleground that is continuous trading practices and plasticity of roles and its raison d'etre. The total institution, along with certain interpretations of Basaglia, Goffman, Foucault, Bourdieu, must give way, then, to a more nuanced, careful to the grey areas where subjects move, description that Ethnography helps build and return.
Promozione Il libro "Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale"

L'adolescenza in Samoa
libro di Mead Margaret
edizioni Giunti Psicologia.IO collana Psicologia

L'etnologo e il popolo di questo mondo. Ernesto de Martino e la Resistenza in Romagna (1943-1945)
libro di Ciavolella Riccardo
edizioni Meltemi collana Antropologia oggi

Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale
libro di Viveiros de Castro Eduardo
edizioni Ombre Corte collana Culture
-5%

Antropologia delle emozioni
libro di Le Breton David
edizioni Armando Editore collana Antropologia culturale
-5%

Le tecniche del corpo. Testo francese a fronte
libro di Mauss Marcel
Fusaschi M. (cur.)
edizioni Edizioni ETS collana Bifronti
-5%

Il tempo dei padri. L'istinto maschile nella cura dei figli
libro di Blaffer Hrdy Sarah
edizioni Bollati Boringhieri collana Saggi. Scienze
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale"