ricerca
avanzata

I fenomeni migratori e la figura dell'orientatore interculturale. Il caso del Molise - 9788867094264

di Antonio Salvatore Lucia Saulle edito da Anicia (Roma), 2019

  • Prezzo di Copertina: € 19.50
  • € 24.50
  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

I fenomeni migratori e la figura dell'orientatore interculturale. Il caso del Molise: A fronte del mutamento della portata dei nuovi fenomeni migratori, non è più procrastinabile il passaggio da una fase di gestione di tipo "emergenziale" a una prettamente progettuale, in grado di considerare la presenza di persone d'altrove in termini di risorsa per tutti. A tal fine, occorre coniugare progetti d'inclusione/integrazione a strategie didattiche orientate ai reali bisogni e al ben-essere dei soggetti interagenti. Da una prospettiva pedagogico-educativa, l'altro da sé, l'emigrazione, la vita in una società eterogenea e multiculturale, sono pertanto da considerare come opportunità di arricchimento e di crescita individuale e collettiva. Per tale ragione, la figura dell'orientatore interculturale, rappresentata dal militare Volontario congedato senza demerito, e progettualizzata in questo elaborato, potrebbe rappresentare un vero e proprio supporto della persona e un fondamentale ponte tra le culture, stabilendo connessioni, dialogo, reciprocità.
In the face of the change in the scope of new migratory phenomena, the transition from a phase of management of "emergency" type to a purely design, able to consider the presence of people from elsewhere in terms of resources for all . To this end, it is necessary to combine inclusion/integration projects with didactic strategies oriented to the real needs and the well-being of the interacting subjects. From a pedagogic-educational perspective, the other by itself, emigration, life in a heterogeneous and multicultural society, are therefore to be considered as opportunities for individual and collective growth and enrichment. For this reason, the figure of the intercultural Orientator, represented by the voluntary military dismissed without demerit, and planned in this elaborate, could represent a real support of the person and a fundamental bridge between the Cultures, establishing connections, dialogue, reciprocity.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "I fenomeni migratori e la figura dell'orientatore interculturale. Il caso del Molise"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Io Khaled vendo uomini e sono innocente libro di Mannocchi Francesca
Io Khaled vendo uomini e sono innocente
libro di Mannocchi Francesca 
edizioni Einaudi collana Super ET
disponibilità immediata
€ 12.50
€ 11.88
Le migrazioni internazionali libro di Cagiano de Azevedo Raimondo
Le migrazioni internazionali
libro di Cagiano de Azevedo Raimondo 
edizioni Giappichelli
disponibilità immediata
€ 19.00

-5%

La strana morte dell'Europa. Immigrazione, identità, Islam libro di Murray Douglas
La strana morte dell'Europa. Immigrazione, identità, Islam
libro di Murray Douglas 
edizioni Neri Pozza collana I colibrì
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Storie di italiani nelle altre Americhe. Bolivia, Brasile, Colombia, Guatemala, Venezuela libro di Cappelli Vittorio
Storie di italiani nelle altre Americhe. Bolivia, Brasile, Colombia, Guatemala, Venezuela
libro di Cappelli Vittorio 
edizioni Rubbettino
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

La mia casa è dove sono felice. Storie di emigrati e immigrati libro di Mauro Max
La mia casa è dove sono felice. Storie di emigrati e immigrati
libro di Mauro Max 
edizioni Kappa Vu
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Bilal. Il mio viaggo da infiltrato verso l'Europa libro di Gatti Fabrizio
Bilal. Il mio viaggo da infiltrato verso l'Europa
libro di Gatti Fabrizio 
edizioni La nave di Teseo collana I grandi delfini
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "I fenomeni migratori e la figura dell'orientatore interculturale. Il caso del Molise"