- Libreria
- >
- Libri
- >
- Biologia
- >
- Botanica e scienze delle piante
- >
- Mitologia delle piante inebrianti
Mitologia delle piante inebrianti - 9788876926112
di Giorgio Samorini edito da Edizioni Studio Tesi, 2016
- Prezzo di Copertina: € 15.00
- € 14.25
-
Risparmi il 5% (€ 0.75)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Mitologia delle piante inebrianti
- Autore: Giorgio Samorini
- Editore: Edizioni Studio Tesi
- Collana: Biblioteca contemporanea
- Data di Pubblicazione: 2016
- Genere: scienze botaniche
- Argomenti : Piante Allucinogeni
- Pagine: 196
- ISBN-10: 8876926119
- ISBN-13: 9788876926112
Mitologia delle piante inebrianti: Le piante inebrianti sono state ovunque considerate un dono che le divinità fecero agli uomini per permettere la comunicazione con la sfera divina, con il mondo degli spiriti o degli antenati. Questa credenza ha portato all'elaborazione del mito d'origine della pianta inebriante, che spiega, motiva, e continuamente fonda la sua esistenza e il suo rapporto causale con l'uomo; un mito più o meno elaborato, a volte ben preservatosi nelle cosmogonie e nelle antropogonie delle popolazioni tradizionali, in altri casi rintracciabile in un racconto, una novella o un semplice aneddoto, come forma residuale folklórica degli antichi miti. In questo saggio sono raccolti e spiegati i racconti mitologici delle più disparate fonti vegetali inebrianti: dagli stimolanti quali caffè, tè, tabacco, coca, ai narcotici e sedativi come le bevande alcoliche e il papavero da oppio, alle fonti visionarie e allucinogene quali canapa, peyote, mandragora, ayahuasca, funghi. Con un'osservazione che spazia fra le culture umane attuali e del passato, riemergono le origini siderali della vite, il parto vegetale della prima donna di questo mondo (ayahuasca), i miti che vedono nascere piante inebrianti nel luogo di amplessi umani (tabacco) o divini (kava), o incestuosi (coca), passando per quelli che lo vedono originare dalla tomba di donne morte ingiustamente (papavero) o per mal d'amore (betel), o che originano per volontà divina come fattore salvifico tribale (peyote, iboga).
Intoxicating plants were everywhere considered a gift that the gods made men to allow communication with the divine sphere, with the spirit world or of ancestors. This belief led to the development of the myth of origin of the plant, which explains, justifies, and continually bases its existence and its causal relationship with man; a myth more or less elaborate, sometimes well preserved in the cosmogony and antropogonie of traditional populations, in other cases found in a story, a story or a simple anecdote, as residual folkl??rica form of ancient myths. In this essay is collected and explained the mythological tales of the most varied vegetable sources heady: stimulants such as coffee, tea, tobacco, coca, narcotics and sedatives such as alcohol and opium poppy, cannabis, peyote, and hallucinogenic which visionary sources, mandragora, ayahuasca, mushrooms. With an observation that ranges between human cultures past and present, resurface sidereal sources, delivery of the first woman plant of this world (ayahuasca), myths that saw the birth of intoxicating plants at the place of human intercourses (tobacco) or divine (kava), or incestuous (coca), and those who see it originate from the tomb of dead women unjustly (poppy) or for lovesickness (betel) , or originating for the divine will as the saving factor tribal (peyote, iboga).
Promozione Il libro "Mitologia delle piante inebrianti" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Mitologia delle piante inebrianti"
-5%

Droghe tribali. Nuova ediz.
libro di Samorini Giorgio
edizioni ShaKe collana Underground
-5%

Muscaria. Etnografia di un fungo allucinogeno
libro di Samorini Giorgio
edizioni Youcanprint collana SCIENZA / Generale
-5%

Piante psicoattive. Studi etnobotanici
libro di Samorini Giorgio
edizioni Youcanprint
-5%

Il pulque. Dalle origini ai periodi coloniali
libro di Samorini Giorgio
edizioni Youcanprint
-5%

Archeologia delle piante inebrianti
libro di Samorini Giorgio
edizioni Youcanprint collana Youcanprint Self-Publishing

Fondamenti di botanica generale. Teoria e pratica in laboratorio
libro di Pancaldi Simonetta
Baldisserotto Costanza
Ferroni Lorenzo
edizioni McGraw-Hill Education collana Scienze

La saggezza degli alberi
libro di Wohlleben Peter
edizioni Garzanti collana Saggi

Piante esotiche invasive in Piemonte. Riconoscimento, distribuzione, impatti
libro di Bouvet D. (cur.)
edizioni Museo Reg. Scienze Nat. Torino

Nuovo prontuario eserciziario. Ecologia; agroecologia e applicazioni. Con atlante micologico. Per gli Ist. tecnici e professionali
libro di Oggioni Stefano
Patelli Stefano
Zarrelli Roberto
edizioni REDA
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Mitologia delle piante inebrianti"