- Libreria
- >
- Libri
- >
- Studi interdisciplinari
- >
- Studi sulla comunicazione
- >
- Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle...
Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi - 9788834001424
di Paul Watzlawick Beavin J. H. Jackson D. D. edito da Astrolabio Ubaldini, 1971
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi
- Autori : Paul Watzlawick Beavin J. H. Jackson D. D.
- Editore: Astrolabio Ubaldini
- Collana: Psiche e coscienza
- Data di Pubblicazione: 1971
- Genere: psicologia
- Argomento : Comunicazione
- Pagine: 288
- Traduttore: Ferretti M.
- Dimensioni mm: 210 x 150 x 18
- ISBN-10: 8834001427
- ISBN-13: 9788834001424
Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi: È possibile pensare che i rapporti interattivi tra individui siano determinati essenzialmente dai tipi di comunicazione che essi adoperano fra loro? Due tesi sono centrali in questo libro: 1) il comportamento patologico (nevrosi, psicosi, e in genere le psicopatologie) non esiste nell'individuo isolato ma è soltanto un tipo di interazione patologica tra individui; 2) è possibile, studiando la comunicazione, individuare delle 'patologie' della comunicazione e dimostrare che sono esse a produrre le interazioni patologiche. Considerando un esempio di interazioni patologiche, quelle descritte nel dramma di Albee Chi ha paura di Virginia Woolf?, con un'analisi puntuale del testo gli autori svelano le patologie della comunicazione (i giochi, le tattiche, le simmetrie, i vari meccanismi di comunicazione) che predominano in questo spezzone di 'ménage cronico' più vero di un documento autentico. Quest'analisi non si limita a un'interpretazione dei meccanismi interattivi, ma scopre procedimenti pragmatici (comportamentali) che consentono di intervenire nelle interazioni e di codificarle. 'Paradossalmente', è proprio con l'induzione di 'doppi legami', con l'invio di messaggi paradossali, con la 'prescrizione del sintomo' e altri procedimenti di questo tipo che il terapeuta riuscirà a sbloccare situazioni nevrotiche o psicotiche apparentemente inespugnabili.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi"
-5%

Change: la formazione e la soluzione dei problemi
libro di Watzlawick Paul
Weakland John H.
Fisch Richard
edizioni Astrolabio Ubaldini collana Psiche e coscienza
-5%

Verso un'ecologia della mente
libro di Bateson Gregory
edizioni Adelphi collana Biblioteca scientifica
-5%

L'arte del counseling. Il consiglio, la guida, la supervisione
libro di May Rollo
edizioni Astrolabio Ubaldini collana Psiche e coscienza
-5%

Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza
libro di Corsi Michele
edizioni Vita e Pensiero collana Strumenti/Pedagogia e sc. ed./Contributi

Come pensare l'educazione. Verso una pedagogia come scienza
libro di Corsi Michele
edizioni La Scuola SEI collana Filosofia dell'educazione
-5%

Analisi transazionale e psicoterapia. Un sistema di psichiatria sociale e individuale
libro di Berne Eric
edizioni Astrolabio Ubaldini collana Psiche e coscienza
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi"