- Libreria
- >
- Libri
- >
- Storia e archeologia
- >
- Storia dell'asia
- >
- La via del tè. La Compagnia inglese delle Indie Orientali e la Cina
La via del tè. La Compagnia inglese delle Indie Orientali e la Cina - 9788895051192
di Livio Zanini edito da Il Portolano, 2012
- € 29.00
-
A causa delle condizioni di fornitura offerte dal nostro fornitore
siamo costretti a conteggiare ulteriori € 5.00 di spese in aggiunta al prezzo di copertina - € 34.00
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: La via del tè. La Compagnia inglese delle Indie Orientali e la Cina
- Autore: Livio Zanini
- Editore: Il Portolano
- Collana: Orsa minore , Nr. 7
- Data di Pubblicazione: 2012
- Genere: storia d'asia
- Argomenti : Cina-Storia Colonialismo
- Pagine: 168
- ISBN-10: 889505119X
- ISBN-13: 9788895051192
La via del tè. La Compagnia inglese delle Indie Orientali e la Cina: Percorrere la storia del tè significa risalire indietro di almeno due millenni e attraversare tutti i continenti. La preparazione della bevanda e il suo consumo hanno stimolato l'invenzione e lo sviluppo di strumenti e utensili appositi, che, a loro volta, sono stati elaborati in forme artistiche innovative e di pregio (dalla porcellana cinese al raku giapponese. Il tè divenne la principale voce delle importazioni dalla Cina e determinò le fortune della Compagnia inglese delle Indie Orientali, la prima e la più longeva multinazionale della storia. Un incidente politico legato al tè, il cosiddetto "Boston Tea Party" (1773), segnò un momento fondamentale nella storia degli Stati Uniti d'America. Ben poche altre piante possono vantare una presenza così costante a livello globale. Il lavoro di Livio Zanini, sinologo e ricercatore che da anni si dedica allo studio della cultura del tè, viene a colmare una lacuna grave nel panorama editoriale italiano, e costituisce un contributo importante alla storia dei rapporti fra Oriente e Occidente. Che sono spesso passati attraverso, o davanti, a una tazza di tè.
Take the history of tea means trace back at least two millennia and across all continents. The preparation of the drink and its consumption spurred the invention and development of appropriate tools and instruments, which, in turn, have been elaborated in innovative and valuable art forms (from Chinese porcelain to Japanese raku. Tea became the main voice of imports from China and determined the fortunes of English East India Company, the first and oldest Corporation in history. A political incident associated with tea, the so-called "Boston Tea Party" (1773), marked a pivotal moment in the history of the United States of America. Very few other plants can boast a presence so constant globally. The work of Livio Zanini, sinologist and researcher that for years he devoted himself to the study of tea culture, is to fill a gap grave in Italian publishing panorama, and constitutes an important contribution to the history of relations between East and West. That are often passed through, or at, a cup of tea.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La via del tè. La Compagnia inglese delle Indie Orientali e la Cina"
-5%

Il conflitto israeliano-palestinese. Alle origini di una guerra infinita. Dalla nascita dello stato di Israele alla guerra del Kippur, dalla prima Intifada alle stragi di Hamas
libro di Frediani Andrea
edizioni Newton Compton Editori collana I volti della storia

Divagazioni dell'esilio
libro di Ho Kyun
Puggioni T. (cur.)
edizioni O Barra o Edizioni collana In Asia saggi
-5%

Gli arabi. 3000 anni di storia di popoli, tribù e imperi
libro di Mackintosh-Smith Tim
edizioni Einaudi collana La biblioteca
-5%

Perché la Palestina è perduta ma Israele non ha vinto. Storia di un conflitto (XIX-XXI secolo)
libro di Filiu Jean-Pierre
edizioni Einaudi collana La biblioteca
-5%

Palestina Israele. Il lungo inganno. La soluzione imprescindibile
libro di Capanna Mario
Neri Luciano
edizioni Mimesis collana Mimesis
-5%

Israele anno dieci
libro di Del Boca Angelo
edizioni Longanesi collana Nuovo Cammeo
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La via del tè. La Compagnia inglese delle Indie Orientali e la Cina"