- Libreria
- >
- Libri
- >
- Psicologia
- >
- Teoria psicoanalitica (psicologia freudiana)
- >
- Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre
Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre - 9788807172557
di Massimo Recalcati edito da Feltrinelli, 2013
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre
- Autore: Massimo Recalcati
- Editore: Feltrinelli
- Collana: Serie bianca
- Data di Pubblicazione: 2013
- Genere: PSICOLOGIA
- Argomenti : Psicoanalisi Psicologia familiare
- Pagine: 153
- Dimensioni mm: 222 x 0 x 17
- ISBN-10: 8807172550
- ISBN-13: 9788807172557
Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre: Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre e l'impatto beneficamente traumatico della Legge sulla vita umana. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine, in un mondo che sembra non ospitare più la differenza tra le generazioni. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori. Questi non vogliono smettere di essere giovani, mentre i loro figli annaspano in un tempo senza orizzonte. Telemaco, il figlio di Ulisse, attende il ritorno del padre; prega affinché sia ristabilita nella sua casa invasa dai Proci la Legge della parola. In primo piano una domanda inedita di padre, una invocazione, una richiesta di testimonianza che mostri come si possa vivere con slancio e vitalità su questa terra. Il processo dell'ereditare, della filiazione simbolica, sembra venire meno e senza di esso non si dà possibilità di trasmissione del desiderio da una generazione all'altra e la vita umana appare priva di senso. Eppure è ancora possibile, nell'epoca della evaporazione del padre, un'eredità autenticamente generativa: Telemaco ci indica la nuova direzione verso cui guardare, perché Telemaco è la figura del giusto erede. Il suo è il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? E cosa davvero si eredita se un'eredità non è fatta né di geni né di beni, se non si eredita un regno?
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre"
-5%

Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre
Recalcati Massimo
edizioni Feltrinelli
Universale economica. Saggi
, 2014
-5%

La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia
libro di Recalcati Massimo
edizioni Feltrinelli collana Universale economica. Saggi
-5%

Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi. Nuova ediz.
libro di Recalcati Massimo
edizioni Raffaello Cortina Editore collana Psicologia clinica e psicoterapia
-5%

Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica
libro di Recalcati Massimo
edizioni Castelvecchi collana Frangenti
-5%

La Legge del desiderio. Radici bibliche della psicoanalisi
libro di Recalcati Massimo
edizioni Einaudi collana Frontiere Einaudi
-5%

L'ultima cena. Anoressia e bulimia. Nuova ediz.
libro di Recalcati Massimo
edizioni Castelvecchi collana Frangenti
-5%

La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità
libro di Lis Adriana
Mazzeschi Claudia
Zennaro Alessandro
edizioni Carocci collana Aulamagna
-5%

Il pensiero affettivo
libro di Bompiani Ginevra
Thanopulos Sarantis
edizioni Feltrinelli collana Scintille
-5%

Sull'origine delle fiabe
libro di Franz Marie-Louise von
edizioni Bollati Boringhieri collana Semicrome
-5%

Soggetti dell'analisi
libro di Ogden Thomas H.
edizioni Astrolabio Ubaldini collana Psiche e coscienza
-5%

Autoanalisi. Come e fino a che punto ci si può analizzare da se stessi
libro di Horney Karen
edizioni Astrolabio Ubaldini collana Cambiare se stessi
-5%

Introduzione alla psicoanalisi. Ediz. integrale
libro di Freud Sigmund
edizioni Bollati Boringhieri collana I grandi pensatori
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre"