- Libreria
- >
- Libri
- >
- Psicologia
- >
- Teoria psicologica e scuole di pensiero
- >
- Incontro con la psicologia
Incontro con la psicologia - 9788815246585
di Cesare Cornoldi Mariaelena Tagliabue edito da Il Mulino, 2013
- Prezzo di Copertina: € 16.00
- € 15.20
-
Risparmi il 5% (€ 0.80)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Incontro con la psicologia
- Autori : Cesare Cornoldi Mariaelena Tagliabue
- Editore: Il Mulino
- Collana: Universale paperbacks Il Mulino , Nr. 461
- Edizione: 2°
- Data di Pubblicazione: 2013
- Genere: PSICOLOGIA
- Argomenti : Psicologia contemporanea Psicologia
- Pagine: 239
- ISBN-10: 8815246584
- ISBN-13: 9788815246585
Incontro con la psicologia: Il volume ricostruisce le tappe che - dalla psicoanalisi al comportamentismo, dalla Gestalt al cognitivismo - hanno portato alla nascita della psicologia contemporanea. Con grande chiarezza gli autori illustrano i differenti metodi di ricerca e i rapporti che la psicologia intrattiene con biologia, medicina, sociologia, filosofia. Sono poi approfonditi temi fondamentali della riflessione psicologica quali il rapporto mente-corpo, il controllo volontario del comportamento, e la natura delle differenze di intelligenza e personalità.
The book reconstructs the steps-by psychoanalysis to Behaviorism, Gestalt to cognitivism-have led to the creation of contemporary psychology. With great clarity the authors illustrate the different methods of research and the relationship between biology, medicine, psychology, sociology, philosophy. Are then explored key issues of psychological reflection such as mind-body relationship, the voluntary control of the behavior, and the nature of differences in intelligence and personality.
Promozione Il libro "Incontro con la psicologia" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Incontro con la psicologia"

Incontro con la psicologia
libro di Cornoldi Cesare
Tagliabue Mariaelena
edizioni Il Mulino collana Universale paperbacks Il Mulino
-5%

Alle sorgenti di Sìva e Dioniso. Le vie dei misteri tra Oriente e Occidente
libro di Gay Marco
Periz Anna
edizioni Persiani collana Temenos
-5%

Carl Rogers. La relazione efficace nella psicoterapia e nel lavoro educativo
libro di Bruzzone Daniele
edizioni Carocci collana I tascabili
-5%

Jung parla. Interviste e incontri
libro di Mcguire W. (cur.)
Hull R. F. (cur.)
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
-5%

I complessi. Diagnosi e terapia in psicologia analitica
libro di Dieckmann Hans
edizioni Astrolabio Ubaldini collana Psiche e coscienza
-5%

Riflettendoci meglio
libro di Bion Wilfred R.
Micati L. (cur.)
Zecca L. (cur.)
edizioni Astrolabio Ubaldini collana Psiche e coscienza

La via delle fiabe. itinerari di scoperta e cura di sé
libro di Neyroz Paola
edizioni Tipografia Duc
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Incontro con la psicologia"
Condarwin ’uomo non venne più considerato centrale ediversodagli animali: ’uomo è il risultatodel’evoluzionedele specie animali (filogenesi). Mueler studiò ’impulso nervoso specifico. Per Gal, esercitare una specifica areadel cervelo portava ala formazionedi un BERNOCCOLO in quela zona. Von Helmholtz studiò a velocitàdel’impulso nervoso (TR, così chiamatoda Exner). Sherrington studiò e sinapsi. Primadi Wundt a parola “psicologiÔ venne usatada Wolff chedistingue tra: psicologia razionale (si occupadel’anima) e psicologia empirica (si occupadei fatti psichici fondati sul’esperienza). Una teoriadeve essere sia empirista che razionalista. Fechner è considerato il padredela psicofisica. a eggedi Weber-Fechner sula soglia differenzialedice che per avvertire unadifferenza fradue quantitàdela stessa natura, occorre che ci sia una certadifferenza. Wundt edonders iniziarono a misurare i TR. Wundt e Titchener si posero ’obiettivodi identificare gli elementidela mente e e modalità con cui si combinavano tra oro (strutturalismo).
La parola psiche in greco ha molti significati : 1- principio vitale (anima): funzionamento psichico; 2. carattere personale (animus):differenze tra individui Gli oggettidi studio sono: vita psichica (soggettiva), comportamento osservabile, stati fisiologici e stati inconsci. Nel 1879 nasce a psicologia scientifica con Wundt che fondò il aboratoriodi psicologia sperimentale a ipsia. Aristotele fece molti studi, soprattutto sula memoria e scrisse il primo trattatodi psicologia, il “De animÔ. Secondo Ippocrate e Galeno ci sono 4 tipidi personalità: - stabile esternalizzante [ alegro, goloso - sanguigno - eccessodi sangue] - instabile esternalizzante [ irascibile, permaloso - colerico - bile giala] - stabile internalizzante [ pigro e sciocco - flemmatico - eccessodi flegma] - instabile internalizzante [ avaro, triste - melanconico - bile nera] Almeonedi Crotonedefinisce adifferenza tra uomini e animali; ’uomo sidistinguedagli animali perché capisce, gli animali percepiscono ma non capiscono; per ui, percepire e capire sono 2 attivitàdiverse.
Democritodisse che tutte e cose sono fattedi piccole parti indivisibilidette atomi. Egli affermò che e percezioni e e sensazioni sorgono quando gli atomi che vengono emanatidala superficiedegli oggetti entrano nel corpo tramite unodei cinque sensi e vengono trasmessi al cervelo. Gli atomi emanatida un oggetto si appaiano con gli atomidel cervelo che ne fanno una copia: questo provoca a percezione. Secondo Aristotele il cuore è principiodela nutrizione,dela sensazione,dela psyché. Gli esponentidel’empirismo britannico furono Hobbes, ocke, Berkeley e Hume; a oro tesi era che e nostre conoscenzederivanodal’esperienza: ala nascita, ’individuo è una “tabula rasÔ. Berkeley intuì che esistono più strategie per capire quanto un oggetto è vicino o ontano. Mil (empirista inglese) ruppe ildualismo mente/corpo, sostenendo che a mente era una funzione a base somatica. Questa condizione si oppone a quela innatista per a quale certe idee erano innate. Sostenitoredi questa teoria fu Cartesio che imitava quest’idea solo ala mentedel’individuo (res cogitans) e non al corpo (res extensa).